
- Home
- Segretario Generale
- Segreteria Nazionale
- Dipartimenti
- Documenti
- Contrattazione
- News
- Centro Studi Fillea Cgil
- Agenda
- Agenda
- Multimedia
|
|
Programma Nazionale di Formazione Quadri Fillea Cgil |
Presentazione del Programma Nazionale Programma Formativo Fillea Cgil 2010 |
PROGRAMMA BIENNALE PFN FILLEA 2009/2010 (Direttivo 5 e 6 maggio 2009)
Indice
Premessa Struttura generale delle attività formative Aspetti metodologici Campagna formativa “ contrattazione di secondo livello” (edilizia/ impianti fissi) Proposta di piano delle attività Preventivo attività (marzo/ dicembre 2009)
Premessa
TEMI EDILIZIA IMPIANTI FISSI Parte a cura del Dipartimento (2 giornate)
Parte degli strumenti/ approfondimenti (complessive tre giornate) Politiche industriali e territoriali (mezza giornata)
Politiche formative aziendali e territoriali (mezza giornata)
Gestione delle crisi (mezza giornata)
Innovazione (mezza giornata)
Variabili aziendali e lettura dei Bilanci (1 giornata)
______________________________________________________________
Interventi di formazione "SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE PER LE RSU, GLI RLS E GLI RLSSA DEL LEGNO E CEMENTO”
Caratteristiche ed obiettivi
Tenuto conto che le figure degli RLS ed RLSSA ricevono la formazione dovuta per legge e per CCNL da parte dei propri datori di lavoro, si ritiene utile provvedere ad una campagna di formazione delle RSU e degli RLS ed RLSSA nei settori del legno e del cemento, in materia di ambiente e sicurezza, con l’obiettivo di fornire loro strumenti aggiuntivi per una concreta e proficua azione sui luoghi di lavoro. Nel settore del legno Approfondimenti relativi alla presenza di polveri e all’utilizzo di particolari tipi di collanti (ad esempio formaldeide) nelle lavorazioni; caratteristiche, e come devono essere trattati nei luoghi di lavoro, secondo le norme di salute e sicurezza; valutazione del rischio ad essi relativa; conseguenze sulla salute e malattie professionali che ne possono derivare; azioni possibili del RLS e della RSU nei confronti delle figure preposte alla salute e sicurezza e del datore di lavoro. Nel settore del cemento, calce, gesso, malte, e cave Formazione sindacale per RSU ed RLSSA riguardo alla nuova figura del RLSSA, con particolare riferimento agli ambiti del suo intervento, ai suoi poteri, alle differenze con la precedente figura del RLS, previsti per legge e in base al CCNL. Approfondimento sulle tematiche ambientali (sia all’interno dei luoghi di lavoro che verso l’esterno), e su come e con quali poteri il RLSSA può intervenire. NOTA: questa formazione può essere fatta unitariamente, in collaborazione con Filca e Feneal, allo scopo di dare ai rappresentanti aziendali delle tre organizzazioni informazioni, conoscenze e strumenti sindacali comuni. |
|
Catalogo corsi Fillea 2010 | Master Segretari Territoriali Fillea | |
Master per funzionari Sindacato Multietnico (proseguimento) | ||
Campagna nazionale Contrattazione Integrativa | Campagna nazionale “Bilanci Fillea” | Guide dei formatori e materiali didattici | Lavoro finale di tesi Percorso/Master “Giovani Dirigenti” | Attività 2009 |
Programma biennale per il 2009/2010 (direttivo del 5/6 maggio 2009) | Monitoraggio e programmazione dei corsi 2009 | I Corsisti dei percorsi formativi nazionali 2009 | Attività 2008 |
Monitoraggio e certificazione 2008 | I Corsisti dei percorsi formativi nazionali | Attività 2007 |
Monitoraggio e certificazione | I Corsisti dei percorsi formativi nazionali | Attività 2006 |
Monitoraggio e certificazione | I Corsisti dei percorsi formativi nazionali | Attività 2004/2005 |
Monitoraggio e certificazione 2004/2005 | Corsisti del Master ISF-Fillea 2004/2005 | Fille@office |
Corso per dirigenti sindacali | Azioni di avvio del programma (2003/2004) |
Studio di fattibilità del PFN Fillea | Riunioni Interregionali e Regionali |
|